domenica 25 maggio 2014

Quel genio di Sόcrates, la libertà in campo

Il Messaggero, sezione Macro pag. 20,
25 Maggio 2014

di Gabriele Santoro

Sόcrates su Il Foglio


di Gabriele Santoro


IL CAMPIONE
Ai dirigenti del Botafogo
, che gli proposero il primo contratto professionistico, rispose senza tentennamenti: «Voglio diventare un medico, e fare la mia parte per un Brasile democratico». Lo stipendio era funzionale al pagamento dell’università, e si laureò. Quel ragazzino, alto e magro, illuminava il gioco del calcio, che era una questione di ribellione, allegria, passione e fratellanza. Il gioco degli inglesi reinventato come attività artistica. Disegnava, con il pensiero e poi con il piede, traiettorie inimmaginabili per gli altri; dotato di un’intelligenza e una coscienza critica fuori dal comune, trasmessa dal padre. Leggeva, e amava, i grandi pensatori e filosofi greci quanto le opere di Jorge Amado e Gabriel Garcia Marquez. «Dovrebbe giocare di schiena con quel tacco che ha», sosteneva Pelé. Lui: «Colpivo la palla di tacco per farvi innamorare, mai un colpo inutile perché la bellezza è un bene necessario».

Joào Sebinho, il suo primo massaggiatore a Ribeirào Preto, ogni santa domenica va a deporre un fiore al cimitero e si commuove: «Sόcrates non aveva bisogno di allenarsi: era un fenomeno. Magrao era uno spettacolo. È rimasto fedele a sé stesso. Mi ha spinto a laurearmi: si batteva per l’istruzione, quale strumento di emancipazione». O Doutor trattava di princìpi non di soldi. Lorenzo Iervolino con Un giorno triste così felice (66thand2nd, 343 pagine, 16 euro) ci fa viaggiare nei luoghi e nelle idee di un’epoca alimentata da un’energia gioiosa e sovversiva. Il risultato della sua ricerca, durata un anno, è la riscoperta del senso profondo di un’esperienza unica nella storia dello sport. Il futebol socratico non poteva essere irreggimentato tanto dalla dittatura militare, quanto dall’esasperata geometria della tattica. La tecnica prevale sull’atletismo.

LA RIVOLUZIONE
I giornalisti gli domandavano: «State combinando la rivoluzione?». «No, stiamo rimettendo le cose a posto». Non gli interessava parlare di calcio. Responsabilità, non anarchia, è la parola che ricorre maggiormente nella stagione della democrazia corinthiana, che incontrò non poche ostilità. Un modello di partecipazione e un processo politico che, nato nello spogliatoio del Corinthians, si saldò con le oppresse aspirazioni di libertà di una nazione. I cittadini-giocatori dovevano essere coinvolti nelle scelte della società. Rappresentò un laboratorio della democrazia da riconquistare.

La simbolica battaglia contro i ritiri prepartita assunse una rilevanza nel dibattito nazionale antiautoritario. Fu anche una lezione di marketing culturale: il club vendeva una lotta per il cambiamento; un prodotto sociale affine alla maturazione di un sentimento popolare. Sulle maglie alvinegro ecco apparire l’invito al voto; brillava la scritta Democracia. Spiato dai colonnelli, come Senna e Pelé, affermò: «Il governo è proprietario irresponsabile delle nostre libertà», aggiungendo: «Già nel 1970 i campioni della Seleçao erano considerati dèi; avrebbero dovuto denunciare».

Timido, carismatico, stile inconfondibile, a testa alta come quando impostava le azioni. Lento nello scatto, imprendibile nelle progressioni. Capitano del Brasile più forte di sempre: Zico-Cerezo-Falcao-Sόcrates. Il goal all’Urss; quello a Zoff dopo un’invenzione di Zico. La bruciante sconfitta al Mundial 1982 contro l’Italia di Bearzot che non confutò una filosofia: «Noi siamo il Brasile, attaccheremo sempre, fino all’ultimo minuto». Il suo genio incantò tutti. Centosettantadue reti in circa trecento incontri, dal 1978 al 1984, e tre campionati paulisti vinti con il Corinthians.

Firenze ricorda il suo sorriso potente, lo sguardo triste e l’eleganza. Dopo aver a lungo rifiutato offerte dall’estero; accettò l’esilio fiorentino. Un’annata sportivamente difficile. «Vado in Italia perché voglio crescere culturalmente. Non sono come gli altri, che vogliono conquistarsi il loro angolo di pace. Mai accetterò una vita di accomodamento». Insomma scelse la Viola per il patrimonio culturale della città. Iervolino ha raccolto numerose testimonianze di quell’esperienza, tra le quali quella toccante e spassosa di Giancarlo Antognoni: «Era stravolto dalla preparazione estiva in montagna, e mi disse: “Antogno, se dico in Brasile quello che faccio qui, nessuno mi crede. Ma in Italia i campi sono in salita?».

La cerveja è stata una compagna di strada fino alla morte prematura, connessa all’abuso di alcool, nel 2011. Ma fino all’ultimo non ha smarrito la capacità di analisi. L’autore riannoda un’interessante serie di riflessioni recenti del Doutor sull’ormai vicina edizione del Mondiale e sui mali del calcio contemporaneo. Colse con lungimiranza opportunità e contraddizioni, oggi alla luce del sole. Alle ambizioni globali del Brasile infatti si affiancano il malessere per le persistenti marcate diseguaglianze e le crescenti aspettative di qualità della vita dell’emergente classe media. Le tensioni, già manifestate durante la Confederations Cup 2013, rischiano di riaffiorare durante i Mondiali.


La potenza calcistica brasiliana pone interrogativi. La maggior parte dei cartellini dei calciatori del Brasilerao è in mano a fondi d’investimento che, a differenza dei club indebitati, possono sostenere le spese della principale fabbrica di talenti del pianeta. Gli stadi appaiono spesso semivuoti, a causa del costo dei biglietti, della violenza ultras e della carenza delle infrastrutture per il trasporto.

Iervolino costruisce un confortante congedo letterario dal fuoriclasse anticonformista che indossava la maglia numero otto: «Le mie sono parole pronte a rinascere in altre voci. Perché se il mio corpo si è fermato, le mie idee possono continuare a fluire come il vento, che permette alla gioia e al dolore di condividere lo stesso spazio. E farci capire che le lacrime sono, o dovrebbero essere, i semi della felicità».


© RIPRODUZIONE RISERVATA  

http://www.minimaetmoralia.it/wp/un-giorno-triste-cosi-felice-lorenzo-iervolino/

sabato 24 maggio 2014

Roma antifascista festeggia i 70 anni della Liberazione

Il Messaggero, sezione Tutta Roma Agenda pag. 60,
24 Maggio 2014

di Gabriele Santoro


di Gabriele Santoro
Carla Capponi
«Chi vuole sfuggirci ha due strade: o va in Vaticano, o va al Quadraro», diceva il console tedesco a Roma Friedrich Eitel Moellhausen, che tentò di dissuadere i gerarchi nazisti dal compiere l'infame rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Sono tanti i luoghi della Roma antifascista da riscoprire, a partire dal Quadraro resistente, quanto altre borgate popolari, che il 17 aprile del 1944 subì la deportazione di circa mille civili. Se per molteplici ragioni politiche e militari la Capitale non conobbe l'insurrezione, l'ingresso dei militari della V armata statunitense, guidata dal generale Mark Wayne Clark, trovò un popolo stremato da nove mesi di occupazione.

LA RICORRENZA

Il 4 giugno ricorrono i settant'anni dalla Liberazione. L'occasione da cogliere per recuperare le voci, i volti e le storie di chi ha vissuto quella stagione dolorosa, scongiurando il rigurgito di passioni e nostalgie nere. L'amministrazione comunale, di concerto con le istituzioni culturali cittadine, ha elaborato un programma ampio, che mira a ricostruire il tessuto urbano e la vita sospesa dall'armistizio dell'8 settembre 1943 alla festa del giugno '44. «Dal centro alla periferia chiamiamo a raccolta i cittadini per rielaborare accadimenti collettivi, raccontando il coraggio di chi non si arrese alla violenza degli occupanti e collaborazionisti», afferma il sindaco Ignazio Marino.

LE MOSTRE

Il Vittoriano ospiterà la mostra, articolata in sette sezioni, Roma verso la libertà. Filmati, documenti inediti, fotografie, giornali d'epoca, acquerelli e mappe raffigureranno i luoghi dei bombardamenti, dei processi e delle torture, della resistenza armata. Un posto da visitare, a prescindere, è il Museo storico della Liberazione di Via Tasso, dove, in contemporanea al Teatro di Tor Bella Monaca, dal 4 all'8 sarà visibile il percorso espositivo Passaggi nella città prigioniera. Infine all'Archivio Storico Capitolino si accederà a materiale cartaceo (manifesti tedeschi, tessere per il razionamento del cibo, volantini clandestini). Presso la Casa della Memoria e della storia si potranno sfogliare le cronache dei quotidiani e periodici, che rievocano la lunga attesa degli alleati. E il pomeriggio del 5 si terrà una maratona di letture di diari testimoni preziosi di quel tempo. Alla Casa dei Teatri andrà in scena il monologo La Banda del gobbo di e con Emiliano Valente.

ROMA CITTÀ APERTA

Appuntamento clou, che chiude la cinque giorni di eventi, sarà la proiezione sabato 7, ai Fori
Imperiali, della versione restaurata dalla Cineteca di Bologna del capolavoro Roma città aperta di Roberto Rossellini. «Ho sempre rivolto molte domande a mio padre. Quando mi raccontò la genesi del film, si definì una “sartina che doveva rammendare un paese dilaniato dalla guerra civile”. Rappresentare l'eroicità dei romani che hanno lottato contro i nazifascisti, significò restituire onorabilità all'Italia che si era alleata con i criminali SS. Mise insieme la resistenza rossa e quella bianca dei preti», ricorda Renzo Rossellini. La Roma coraggiosa di Carla Capponi e Don Morosini.

L'arte di Rossellini varcherà anche le soglie del carcere di Regina Coeli con la proiezione de Il generale della Rovere. Al Cinema Trevi è in programma una rassegna di tre pellicole (Avanti a lui tremava tutta Roma, La porta del cielo, Giorni di Gloria). Spazio anche alla musica al Teatro di Villa Torlonia, dove si potranno ascoltare i tradizionali canti partigiani. La serata conclusiva a Piazza Madonna di Loreto, una band composta da studenti del Dipartimento di Jazz del Conservatorio Santa Cecilia eseguirà il Sacred Concert di Duke Ellington.


© RIPRODUZIONE RISERVATA