mercoledì 29 gennaio 2014

Savater, Piccola bussola per il mondo che viene: etica e intelletto nell'era di Internet

Il Messaggero, sezione Cultura pag. 28,
29 gennaio 2014

di Gabriele Santoro


di Gabriele Santoro

L’INCONTRO
«Non mi piace la definizione di filosofo, preferisco quella di professore. Da Etica per un figlio in poi ho sempre cercato di avvicinare gli studenti al pensiero filosofico, stimolando l’attitudine al porsi domande». Fernando Savater si trova a proprio agio con i giovani tanto in Spagna quanto a Roma, dove ha incontrato gli alunni del Convitto Nazionale. L’editore Laterza ha da poco pubblicato per l’Italia il volume Piccola bussola etica per il mondo che viene (144 pagine, 15 euro). 

IL DIALOGO
È la ricostruzione di un dialogo appassionato sviluppato con i liceali di due istituti a Madrid e Saragozza. Savater, incalzato da domande essenziali sul presente e il futuro della nostra società, risponde con la consueta incisività e chiarezza. Il confronto è serrato sul rapporto tra etica e politica; sulle contraddizioni del sistema capitalistico; Internet e democrazia; indignazione e partecipazione; lotta per i diritti civili. Nell’Aula Magna del Convitto si ricompone lo stesso scenario. Si comincia subito con una domanda complessa: «Quando assistiamo a delle ingiustizie, la disobbedienza civile può essere considerata un obbligo morale?» Risposta: «Ci sono situazioni in cui non ci si può astenere. Contro il franchismo, e poi avversando la deriva terrorista basca mi sono speso in prima linea. Non basta la teoria, serve l’esempio. Oltre alla protesta occorre però elaborare la proposta. Dovete partecipare all’accrescimento del bene comune. L’unico consiglio utile è di vivere passioni forti».

GLI INSEGNANTI
Savater si rivolge anche agli insegnanti: «La sfida educativa è centrale. Se non si cattura l’attenzione dei giovani, oggi attratti da molteplici stimoli, rischiamo di perderli. Più delle nozioni conta il modo in cui li coinvolgi. In tutti esiste un talento che va tirato fuori e coltivato». Un altro argomento, fondamentale nel libro, che emerge dal dibattito è Internet: «Non mi entusiasmano gli hacker e il fenomeno Wikileaks. Non si può eludere il problema della protezione della proprietà intellettuale. Nel mare di informazioni e proposte potremmo smarrire la curiosità per la ricerca. Con la bulimia da mondo virtuale è concreta la possibilità di perdere il contatto con la realtà».


© RIPRODUZIONE RISERVATA  

Nessun commento: